19 dicembre 2016 – Fabio Ceccarini, Quando Fellini "girava" a Capranica
23 dicembre 2016 – Fabio Ceccarini, Un elenco di caduti capranichesi conservato presso l'Archivio Parrocchiale di Capranica
3 gennaio 2017 – Fabio Ceccarini, Il mosaico con scena marina ritrovato in località Pecujaro nel 1913
15 gennaio 2017 – Fabio Ceccarini, Everso dei Conti dell’Anguillara. Chi era davvero?
23 gennaio 2017 – Fabio Ceccarini, Eugenio Azimonti: un meridionalista a Capranica
20 febbraio 2017 – Fabio Ceccarini, L'eccidio degli avieri sardi. Un evento ancora da chiarire
17 aprile 2017 – Fabio Ceccarini, Nove mesi di guerra. Capranica racconta l’occupazione tedesca
15 maggio 2017 – Fabio Ceccarini, Viaggiatori e artisti nella Tuscia: un Convegno a San Francesco
18 giugno 2017 – Fabio Ceccarini, Galileo Nicolini: un giovane capranichese santo passionista a 120 anni dalla morte (1897-2017)
27 maggio 2018 – Fabio Ceccarini, Considerazioni su un arbor consanguinitatis et affinitatis del 1743 e sui cognomi capranichesi
31 agosto 2018 – Fabio Ceccarini, Terenziano da Todi: il santo e il patrono
2 maggio 2019 – Fabio Ceccarini, La lunetta dell’Ospedale di San Sebastiano di Capranica. Qualche nota di lettura
5 settembre 2019 – Fabio Ceccarini, A Capranica una Giornata di studi dedicata al Castrum Capralice e al Castello di Capranica nel Medioevo
8 settembre 2019 – Fabio Ceccarini, Grande successo del convegno “Castrum Capralice e il Castello di Capranica nel Medioevo”
21 settembre 2019 – Fabio Ceccarini, Palazzo Accoramboni: un’antica dimora nel borgo rinascimentale
22 settembre 2019 – Fabio Ceccarini, I tre edifici scolastici capranichesi tra storia e curiosità
10 aprile 2020 – Roberta Aniello, Quando Händel, nel suo viaggio in Italia, si fermò a Vignanello
17 aprile 2020 – Carlo Maria D’Orazi, I dipendenti e gli amici dei Conti Francesco e Nicola degli Anguillara a Capranica alla fine del XIV sec. – 1^ parte
24 aprile 2020 – Carlo Maria D’Orazi, I dipendenti e gli amici dei Conti Francesco e Nicola degli Anguillara a Capranica alla fine del XIV sec. – 2^ parte
17 aprile 2020 – Antonio Sarnacchioli, 25 aprile: non si vedeva l’ora di ritornare a casa
8 maggio 2020 – Micaela Merlino, Il gruppo scultoreo di Eros e Psiche da Villa San Giovanni in Tuscia
22 maggio 2020 – Riccardo Ponzianelli, Il mistero dell’Aromatarius
5 giugno 2020 – Antonio Barella, La viabilità antica nel territorio capranichese
19 giugno 2020 – Antonio Barella, Capranica: forma urbana e sviluppo urbanistico
3 luglio 2020 – Fabio Ceccarini, Le acque minerali di Capranica
7 luglio 2020 – Paolo B. Nocchi, Capranica sul set "Luci del varietà" di Lattuada e Fellini. Immagini, testimonianze e ricordi
17 luglio 2020 – Aldo Lo Presti, Il Coro delle Duchesse. Una postilla alle opere viterbesi di Virginio Vespignani
14 dicembre 2020 – Fabio Ceccarini, Le epidemie a Capranica: dal colera del 1837 alla “spagnola” del 1918
25 gennaio 2021 – Fabio Ceccarini, Giornata della Memoria. Isko Thaler: da Ferramonti a Capranica. Un musicista ebreo virtuoso internato in via della Viccinella, 43
1 aprile 2021 – Fabio Ceccarini, E' morto il vescovo emerito di Civita Castellana, S.E. Mons. Divo Zadi
2 aprile 2021 – Palo B. Nocchi, Due vedute della Chiesa della Madonna del Piano e Villa Paola di Capranica nel Palazzo Doebbing di Sutri. Vicende della passeggiata cinquecentesca
23 aprile 2021 – Fabio Ceccarini, 23 aprile 1971 - 50 anni dalla "rivoluzione toponomastica"
5 maggio 2021 – Fabio Ceccarini, Da Capranica all'Amazzonia. Ricordo di Padre Luigi Di Stefano nel 50° della morte
6 luglio 2021 – Fabio Ceccarini, 7 luglio 1971 – 7 luglio 2021: il “VII luglio” compie 50 anni
24 luglio 2021 – Fabio Ceccarini, E' morto Peppino Ceccarini, pregiato artigiano del ferro
31 agosto 2021 – Massimo Brizzolara, San Terenziano: da Todi a Rezzoaglio, un lungo percorso di fede
5 novembre 2021 – Carlo Maria D’Orazi, Jacobo Longo armigero del Conte Everso degli Anguillara, originario del Castro di Monte Carlo
12 novembre 2021 – Paolo B. Nocchi, Paesaggi e racconti capranichesi. Il bosco dell’Acquaforte
19 novembre 2021 – Fabio Ceccarini, Vittorio Emanuele Giuntella a 25 anni dalla morte (1996-2021). La vita e l'opera
26 novembre 2021 – Antonio Sarnacchioli, Caro Vittorio. Ricordo di Vittorio Emanuele Giuntella nel venticinquesimo anniversario della morte
3 dicembre 2021 – Carlo Maria D’Orazi, Una piccola comunità ebraica a Capranica nel XIV secolo
10 dicembre 2021 – Fabio Ceccarini, La Stampa in camicia nera. Un profilo di Alfredo Signoretti a cinquant’anni dalla morte
17 dicembre 2021 – Carlo Maria D’Orazi, La rocca di Capranica: una ipotesi ricostruttiva
14 gennaio 2022 – Micaela Merlino, Il professore e l’allievo: Don Tommaso Porta e Simone Medichini a Capranica
1 aprile 2022 – Fabio Ceccarini, La visione di Omar. Un libro fotografico sulle confraternite e le secolari tradizioni religiose capranichesi
7 aprile 2022 – Fabio Ceccarini, Seminare molto e bene. Molini, forni, pane e panificazione a Capranica durante la 2^ guerra mondiale
28 aprile 2022 – Fabio Ceccarini, La cappella del SSmo Crocifisso, gli affreschi di Luigi Fontana e un'emissione filatelica del Sovrano Militare Ordine di Malta
5 maggio 2022 – Giuseppe Morera, Festa di maggio. La festa "delle Grazie" nei ricordi di Giuseppe Morera
12 maggio 2022 – Carlo Maria D’Orazi, La figura del viceconte della famiglia degli Anguillara in Bassano Romano nel XIV secolo
19 maggio 2022 – Fabio Ceccarini, Di api, di leoni, di capre e di creature fantastiche. Bestiari urbani capranichesi e dove trovarli. 1^ parte
2 giugno 2022 – Fabio Ceccarini, Di api, di leoni, di capre e di creature fantastiche. Bestiari urbani capranichesi e dove trovarli. 2^ parte
16 giugno 2022 – Fabio Ceccarini, Pier Luigi Nicolini: l’animatore sociale, il politico, il comunicatore
30 giugno 2022 – Fabio Ceccarini, Di api, di leoni, di capre e di creature fantastiche. Bestiari urbani capranichesi e dove trovarli. 3^ parte
14 maggio 2023 – Marcello Arduini, Il culto delle Madonne vestite nella Tuscia
28 maggio 2023 – Pacifico Chiricozzi, La chiesa rurale della Madonna delle Grazie
2 giugno 2023 – Giuseppe Morera, Festa della Repubblica: il testo dell'intervento di Giuseppe Morera in occasione del quarantennale
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie di aver aggiunto un tuo commento!