venerdì 2 giugno 2023

Festa della Repubblica: il testo dell'intervento di Giuseppe Morera in occasione del quarantennale

di Giuseppe Morera

In occasione della Festa della Repubblica, pubblichiamo il testo - inedito - dell'intervento di Giuseppe Morera in occasioni delle celebrazioni del quarantennale della Repubblica, pronunciato nella Chiesa di San Francesco il 2 giugno 1986.

domenica 28 maggio 2023

La chiesa rurale della Madonna delle Grazie

 


di Pacifico Chiricozzi

Tratte dal libro Le Chiese di Capranica, Romagrafik 1983, pp. 81-88, ripercorriamo insieme a Don Pacifico Chiricozzi, già parroco della chiesa di Santa Maria Assunta e apprezzato storico diocesano, le vicende fondative e storico-artistiche della graziosa chiesa rurale della Madonna delle Grazie.

domenica 14 maggio 2023

Il culto delle Madonne vestite nella Tuscia

 di Marcello Arduini

In occasione della festa della Madonna delle Grazie, per gentile concessione dell'Autore, pubblichiamo un interessante articolo sul culto delle "madonne vestite" nella Tuscia, apparso nel 2014 sul periodico online La Città, che ci accompagnerà alla scoperta delle vesti, dei rituali e dei culti legati a queste particolari forme della devozione popolare.

giovedì 30 giugno 2022

Di api, di leoni, di capre e di creature fantastiche. Bestiari urbani capranichesi e dove trovarli. 3^ parte

Ed eccoci alla fine del nostro piccolo e insolito viaggio tra gli animali raffigurati nell’arte capranichese che ci ha condotto a guardare più da vicino le tre api della famiglia Barberini, i leoni del portale dell’Ospedale San Sebastiano, la capra simbolo della Città, lo zodiaco di Palazzo Accoramboni, i mostri e le creature fantastiche rappresentate nella lunetta dell’Ospedale e nel rosone della chiesa di San Francesco. Ora ci occuperemo delle anguille della famiglia Anguillara, dell’aquila giovannea, di altri animali sparsi per varie opere d’arte e… di un gatto. Terza ed ultima parte.

(vai alla prima parte - vai alla seconda parte)

giovedì 16 giugno 2022

Pier Luigi Nicolini: l’animatore sociale, il politico, il comunicatore

di Fabio Ceccarini

Il 12 giugno 2012, moriva a Capranica Pier Luigi Nicolini. Dieci anni sono un tempo piuttosto importante per far decantare le impurità che spesso si accumulano intorno alla storia delle persone. Ma sono anche il giusto periodo per guardarla col necessario bilanciamento tra un sereno e oggettivo giudizio, e le suggestioni dei ricordi non ancora del tutto attenuate dal passare degli anni. Ecco azzardato, di seguito, un profilo di uno dei protagonisti indiscussi del Novecento capranichese presentandolo da tre determinati e ben definiti aspetti emergenti dalla sua personalità: l’animatore sociale, il politico, il comunicatore.