giovedì 30 giugno 2022

Di api, di leoni, di capre e di creature fantastiche. Bestiari urbani capranichesi e dove trovarli. 3^ parte

Ed eccoci alla fine del nostro piccolo e insolito viaggio tra gli animali raffigurati nell’arte capranichese che ci ha condotto a guardare più da vicino le tre api della famiglia Barberini, i leoni del portale dell’Ospedale San Sebastiano, la capra simbolo della Città, lo zodiaco di Palazzo Accoramboni, i mostri e le creature fantastiche rappresentate nella lunetta dell’Ospedale e nel rosone della chiesa di San Francesco. Ora ci occuperemo delle anguille della famiglia Anguillara, dell’aquila giovannea, di altri animali sparsi per varie opere d’arte e… di un gatto. Terza ed ultima parte.

(vai alla prima parte - vai alla seconda parte)

giovedì 16 giugno 2022

Pier Luigi Nicolini: l’animatore sociale, il politico, il comunicatore

di Fabio Ceccarini

Il 12 giugno 2012, moriva a Capranica Pier Luigi Nicolini. Dieci anni sono un tempo piuttosto importante per far decantare le impurità che spesso si accumulano intorno alla storia delle persone. Ma sono anche il giusto periodo per guardarla col necessario bilanciamento tra un sereno e oggettivo giudizio, e le suggestioni dei ricordi non ancora del tutto attenuate dal passare degli anni. Ecco azzardato, di seguito, un profilo di uno dei protagonisti indiscussi del Novecento capranichese presentandolo da tre determinati e ben definiti aspetti emergenti dalla sua personalità: l’animatore sociale, il politico, il comunicatore.

giovedì 2 giugno 2022

Di api, di leoni, di capre e di creature fantastiche. Bestiari urbani capranichesi e dove trovarli. 2^ parte

di Fabio Ceccarini

Andare per le vie e le piazze di Capranica con un occhio diverso e curioso, alla ricerca delle numerose creature e bestie fantastiche raffigurate nell'arte, negli stemmi, nei dipinti, ed accorgersi che la compagnia degli animali ha sempre costituito, per l'uomo, un modo per sentirsi pienamente al centro del creato. Seconda parte

 (vai alla prima parte - vai alla terza parte)

giovedì 19 maggio 2022

Di api, di leoni, di capre e di creature fantastiche. Bestiari urbani capranichesi e dove trovarli. 1^ parte

di Fabio Ceccarini

Andare per le vie e le piazze di Capranica con un occhio diverso e curioso, alla ricerca delle numerose creature e bestie fantastiche raffigurate nell'arte, negli stemmi, nei dipinti, ed accorgersi che la compagnia degli animali ha sempre costituito, per l'uomo, un modo per sentirsi pienamente al centro del creato - Prima parte

(vai alla seconda parte - vai alla terza parte)

giovedì 12 maggio 2022

La figura del viceconte della famiglia degli Anguillara in Bassano Romano nel XIV secolo


di Carlo Maria D'Orazi (*)
 

Abbiamo scoperto l’esistenza della figura del Viceconte degli Anguillara anche a Bassano Romano già documentata in un atto del 14 aprile 1378 rogato in Bassano, fra i testimoni dell’atto c’è anche Silvestro di Monaco “una volta” Viceconte di Bassano (Archivio di Stato di Viterbo, Archivio Notarile di Capranica, notaio Graziano di mastro Pietro, prot. 195 cc. 18r/19r, atto in Bassano del 14 aprile 1378), quindi la presenza dei Viceconti a Bassano è anteriore al 1378; abbiamo rintracciato un altro atto dove è menzionato Silvestro di Monaco ma qui non viene definito dal notaio “già Viceconte di Bassano”, si tratta di un atto concluso il giorno prima del precedente atto, il 13 aprile 1378, concluso nella Rocca di Capranica alla presenza della Contessa Lippa degli Anguillara.