domenica 22 settembre 2019

I tre edifici scolastici capranichesi tra storia e curiosità

Il piccolo pino "Arnaldo" in una cartolina d'epoca

di Fabio Ceccarini

All’inizio del nuovo anno scolastico 2019-2020, proponiamo un breve viaggio tra la storia e le curiosità dei tre edifici scolastici capranichesi.
Cominciamo con la Scuola Materna “Santa Maria de’ Mattias”. Una volta si trovava nei locali dell’Educandato Femminile Tempesti, proprio lì dove ora sorgono gli uffici amministrativi della filiale della Banca di Credito Cooperativo di Roma e che ospitano oggi qualche classe della scuola media a causa della parziale inagibilità di quest’ultima.

sabato 21 settembre 2019

Palazzo Accoramboni: un’antica dimora nel borgo rinascimentale

di Fabio Ceccarini

Palazzo Accoramboni, attuale sede municipio di Capranica, è un complesso architettonico inserito nel tessuto edilizio del Centro Storico di Capranica, all’interno del borgo rinascimentale. Dall’analisi del tessuto edilizio del cosiddetto borgo che si estende dalla porta Sant'Antonio fino al Ponte dell’Orologio, si può ipotizzare che le prime cellule tipologiche alla base del futuro complesso edilizio del Palazzo Accoramboni, si siano sviluppate in epoca tardo medievale, allorché si andava formando attorno alla chiesa di San Lorenzo/San Francesco, un nuovo nucleo edilizio extra muros del Castrum Capralice.

domenica 8 settembre 2019

Grande successo del convegno “Castrum Capralice e il Castello di Capranica nel Medioevo”

di Fabio Ceccarini

“E’ stato bello vedere insieme tanti studiosi che hanno condiviso i risultati delle loro ricerche. E’ segno quindi che il materiale storico sul castello di Capranica esiste. Deve essere solo tirato fuori da dove si trova e raccolto”, così, con una punta di soddisfazione per il lavoro svolto, ha affermato il Prof. Antonio Sarnacchioli, uno degli organizzatori della giornata di studi dedicata al “Castrum Capralice e il Castello di Capranica nel Medioevo”, che si è svolta sabato 7 settembre nella Chiesa di San Francesco, a Capranica. E le attese degli organizzatori - il Comune di Capranica con la collaborazione delle associazioni Capralica 2000, Kimairah, Capranica Incominge Centro Ricerche e Studi - sono state anche ripagate dalla presenza di numeroso pubblico.

giovedì 5 settembre 2019

A Capranica una Giornata di studi dedicata al Castrum Capralice e al Castello di Capranica nel Medioevo

di CS

Il Comune di Capranica con la collaborazione delle associazioni Capralica 2000, Kimairah e Centro ricerche e Studi, promuove una giornata di studi che si svolgerà il prossimo 7 settembre nel Tempio Romanico di San Francesco dedicata a Castrum Capralice  e il Castello di Capranica nel Medioevo.

giovedì 2 maggio 2019

La lunetta dell’Ospedale di San Sebastiano di Capranica. Qualche nota di lettura.

Lunetta dell'Ospedale di San Sebastiano, a Capranica

di Fabio Ceccarini

In corso Francesco Petrarca, al centro esatto di quello che oggi costituisce il luogo per eccellenza della vita sociale e politica capranichese, sorge l’antico Ospedale di San Sebastiano, un edificio rinascimentale che presenta un notevole portale di epoca altomedioevale, oggetto del presente articolo. Se l’istituzione Ospedale di San Sebastiano affonda le sue radici probabilmente nel XV secolo (anche se nel catasto del 1434, uno dei più antichi d’Italia, si trova menzionato genericamente un “ospedale” che però potrebbe essere stato quello della Santa Croce), la sede delle sue attività non è stata sempre dove la vediamo oggi.