Venerdì 5 settembre 2025, alle 17,30, nella Chiesa di San Francesco, la restauratrice dott.ssa Valentina Romè ha presentato all'uditorio dei presenti la cifra calligrafica che caratterizza la pittura di Antonio del Massaro, detto il Pastura, uno dei massimi esponenti del Quattrocento viterbese, insieme a Lorenzo di Giacomo, alias Lorenzo da Viterbo.
La dott.ssa Romè ha illustrato il frutto dei restauri ad alcune delle opere più famose del Pastura, ai quali ha partecipato come esecutrice, nel volumetto Antonio da Viterbo alias Pastura. Aspetti inediti della tecnica esecutiva nelle opere di Viterbo, Orvieto, Canino, Tarquinia, Nepi, Roma, redatto a quattro mani con Davide Rigaglia.Ovviamente, l'incontro è stato anche l'occasione per approfondire la conoscenza del trittico con i santi Terenziano, Rocco e Sebastiano, attribuito al Pastura, ed attualmente conservato nella Chiesa di San Giovanni Evangelista.
Fabio Ceccarini, ha fornito alla dott.ssa Romè una serie di spunti di discussione, partendo proprio dal riconoscimento dello stile, della tecnica e della "pennellata" del Pastura in alcune delle sue opere non attribuitegli documentalmente, ed ha moderato le domande finali che alcuni presenti hanno voluto formulare.
Citare questo documento / Citer ce document / Cite this document
Redazione di Capranicastorica.it, «Alla scoperta dell'arte di Antonio del Massaro, detto il Pastura», Capranica Storica, 07/09/2025 - URL: https://www.capranicastorica.it/2025/09/alla-scoperta-dellarte-di-antonio-del.html
Questo articolo di Redazione di Capranicastorica.it è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie di aver aggiunto un tuo commento!