venerdì 31 agosto 2018

Terenziano da Todi: il santo e il patrono

Fig. 1 - ritratto di San Terenziano attribuito a Ventura di Arcangelo Salimbeni (Cavalier Bevilacqua), sec. XVI (L. Zaffarami, San Terenziano primo vescovo di Todi, Todi 1935)

 

di Fabio Ceccarini 

 

Nell'occasione della festa patronale di San Terenziano, ripubblichiamo un articolo comparso nel 2009 sul sito Encyclocapranica. 

 

1. Le origini e la vita

Non esistono documenti attraverso i quali è possibile ricostruire le vicende della vita di Terenziano da Todi. Seppure qualche storico tudertino ne ipotizzi una sua venuta in Umbria dall’Oriente, Mons. Zaffarami, vescovo successore del santo e studioso della sua figura, propende più per un Oriente umbro piuttosto che asiatico. In effetti, il nome latino ne lascia chiaramente trasparire una origine romana. Un copioso numero di iscrizioni lapidee romane infatti - sono almeno una sessantina quelle prese in considerazione dallo Zaffarami - dimostrerebbe la venuta nel territorio tudertino della Gens Terentia, famiglia a cui Terenziano sarebbe appartenuto (cfr. Zaffarami, San Terenziano..., pp. 34-39), sin dai primi anni del II secolo.