Capranica Storica

Pagine

  • Home page
  • Chi siamo
  • Crediti
  • Un caffè con la Storia
  • I Fogli di CS
  • Articoli pubblicati
  • Argomenti

Capranica su "La Loggetta"

In questa pagina compaiono gli articoli riguardanti Capranica che escono su "La Loggetta di Piansano", un giornale che si occupa di storia e cultura locale e che viene diffuso in tutta la provincia di Viterbo.

01 LA LOGGETTA 110 (XXII Primavera 2017) Un ricordo di Vittorio Emanuele Giuntellaa vent’anni dalla sua scomparsa

02 LA LOGGETTA 111 (XXII Estate 2017) - Galileo Nicolini un giovane capranichese santo passionista

03 LA LOGGETTA 112 (XXII Autunno 2017) - Eugenio Azimonti Un meridionalista a Capranica

04 LA LOGGETTA 113 (XXII Inverno 2017) - Un elenco di caduti capranichesi conservatonell’archivio parrocchiale

05 LA LOGGETTA 115 (XXIII Estate 2018) - Un “Arbor consanguinitatis et affinitatis” del 1743. Considerazioni su alcuni cognomi capranichesi

06 LA LOGGETTA 118 (XXIII Primavera 2019) - L’eccidio degli avieri sardi del 17 novembre 1943: una verità perduta?

07 LA LOGGETTA 119 (XXIV Estate 2019) - La lunetta dell’Ospedale di San SebastianoQualche nota di lettura

Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie di aver aggiunto un tuo commento!

Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Post più popolari

  • Vecchiarella jotta: il colombario romano del bosco di Marco’ e la festa della Befana nella tradizione capranichese
    di Fabio Ceccarini In occasione dell'Epifania, ripercorriamo insieme una delle perdute tradizioni capranichesi legate alla Befana e al...
  • Paesaggi e racconti capranichesi. Il bosco dell’Acquaforte.
    di Paolo B. Nocchi Parte 1: Il misterioso passaggio della Chiesa del Cerreto L’Acquaforte è un luogo speciale di Capranica, appen...
  • Montagne e monti: come si chiamano le cime dell'Appennino che si vedono da Capranica?
    di Fabio Ceccarini Oggi usciamo dai soliti argomenti storici per parlare di geografia. Vi siete mai chiesti come si chiamano le montagne ch...
  • Mecchì dicemo ‘u. Qualche considerazione sull’articolo determinativo singolare maschile -il- nel dialetto capranichese
    di Fabio Ceccarini Approfondiamo, con questo articolo, il tema di un post comparso qualche tempo fa su Facebook riguardo l'uso dell...
  • Trenta, Quaranta, Cinquanta: fatti dell’altro Millennio (ovvero, cosa successe a Capranica nel 1993, 1983, 1973)
    di Fabio Ceccarini In occasione delle celebrazioni civiche del Sette Luglio - Natale di Capranica , ripercorriamo con questa nuova rubri...

Tag cloud

500 700 800 900 Antichità arte ci hanno lasciato cinema cognomi Convegni dialetto Giornata della Memoria libri medioevo musica Notizie paesaggio personaggi prima guerra mondiale pubblicazioni ricerche seconda guerra mondiale social network società Storia religiosa territorio Tradizioni Tuscia Urbanistica

Contattaci

Nome

Email *

Messaggio *

Visualizzazioni totali

Archivio blog

Tema Semplice. Powered by Blogger.